09-04-2025

IBS e FODMAP.....Sai di cosa stiamo parlando

Sindrome del Colon Irritabile e come gestirlo

Gonfiore, dolori e pancia capricciosa? Potrebbe essere il Colon Irritabile (IBS). Lo sapevi che alcuni alimenti, anche se assolutamente sani, possono peggiorare i sintomi del colon irritabile? La colpa potrebbe essere dei FODMAP: zuccheri fermentabili che causano gonfiore, gas e stitichezza. Ma niente panico! Esiste una dieta a basso contenuto di FODMAP che può aiutarti a ritrovare leggerezza e benessere intestinale. I sintomi più comuni del colon irritabile (IBS)? Gonfiore addominale Crampi e dolori Stipsi, diarrea (o entrambe!) Pancia sempre in subbuglio La soluzione? Conoscere i cibi da evitare (almeno allinizio), migliorare la flora intestinale, ridurre lo stress e imparare ad ascoltare il tuo corpo. Guida Pratica per il Colon Irritabile & FODMAP Se hai spesso: Gonfiore, tensione o dolore addominale Stipsi, diarrea o alternanza tra le due Sensazione di svuotamento incompleto Gas o rumori intestinali eccessivi potresti avere una forma di sindrome del colon irritabile (IBS). Inizia con una dieta a basso FODMAP (fase 1) Per 2-4 settimane, riduci gli alimenti ricchi di FODMAP, che sono fermentabili e causano gas. Cibi da evitare temporaneamente: Frutta: mele, pere, anguria, mango Verdure: cipolla, aglio, cavolfiore, broccoli, cavolo Latticini: latte vaccino, yogurt, formaggi freschi Legumi: ceci, fagioli, lenticchie Dolcificanti: sorbitolo, mannitolo, xilitolo (attenzione a gomme da masticare e caramelle) Cereali quali grano, segale, orzo (soprattutto integrali) Cibi amici (basso FODMAP): Frutta: banana matura, arancia, fragole, kiwi Verdure: zucchine, carote, melanzane, lattuga Cereali quali riso, avena, mais, patate Proteine: uova, pollo, pesce, tofu Becande Vegetali (latte di riso, mandorla, cocco senza zuccheri aggiunti) Reintroduzione (fase 2) Dopo 24 settimane, reintroduci un alimento per volta, ogni 35 giorni, per capire cosa ti dà fastidio. Esempio: prova 1/2 mela osserva come reagisci se tutto ok, aumenta se sintomi tornano, segnala. Attenti al vostro "Stile di vita" Mangia lentamente, masticando bene Fai pasti piccoli e frequenti Bevi molta acqua naturale Evita alcol, caffè in eccesso, bevande gassate Cammina ogni giorno, anche solo 20-30 minuti Riduci lo stress con tecniche come yoga, meditazione, respirazione profonda Rimedi utili (naturali e non) Tisane: finocchio, menta, zenzero Probiotici mirati Fibra solubile: es. psyllium Magnesio citrato o lattato: utile per la regolarità intestinale Se necessario: antispastici o lassativi leggeri (solo sotto controllo medico) 6. Tieni un diario e Annota ogni giorno: -Cosa mangi -Sintomi (gonfiore, dolore, feci) -Emozioni e livello di stress Ti aiuterà a individuare i tuoi trigger e migliorare!